Benedetto Accolti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 ottobre 1497 a Firenze |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 24 luglio 1523 da papa Clemente VII |
Elevato arcivescovo | 17 agosto 1524 da papa Clemente VII |
Consacrato arcivescovo | 21 dicembre 1524 dall'arcivescovo Gian Pietro Carafa (poi cardinale e papa) |
Creato cardinale | 3 maggio 1527 da papa Clemente VII |
Deceduto | 21 settembre 1549 (51 anni) a Firenze |
Benedetto Accolti, detto il Giovane (Firenze, 24 ottobre 1497 – Firenze, 21 settembre 1549), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
«È ricordato dall'Ariosto, nell'Orlando canto 46 stanza 2, quale gloria e splendore del Concistoro Santo: fu segretario di Clemente VII in compagnia del Sadoleto di cui era amico, e così del Bembo, del Poggio e d'altri; poi andò Legato d'Ancona. Possedeva grandi talenti, ebbe fino gusto per la letteratura, e si mostrò generoso cogli uomini scienziati ed eruditi. Tanta era la sua eloquenza che fu appellato il Cicerone dei suoi tempi: scrivea con tale eleganza il latino da gareggiare con i primi antichi scrittori a specialmente negli epigrammi e nelle elegie. Divenne accettissimo a Carlo V»