Bentley Mulsanne | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Bentley |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé, Cabriolet |
Produzione | dal 1980 al 1998 |
Sostituisce la | Bentley Serie T |
Sostituita da | Bentley Brooklands |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | Mulsanne/Eight/Brooklands 5270 mm Versioni Passo lungo +100 mm |
Larghezza | Mulsanne/Eight/Brooklands 1890 mm |
Altezza | Mulsanne/Eight/Brooklands 1490 mm |
Passo | Mulsanne/Eight/Brooklands 3060 mm Versioni Passo lungo +100 mm |
Massa | Mulsanne/Eight/Brooklands da 2200 kg |
Altro | |
Altre eredi | Bentley Arnage |
Stessa famiglia | Bentley Continental R Bentley Brooklands |
Auto simili | Rolls-Royce Silver Spirit |
La Bentley Mulsanne è un modello di vettura di lusso prodotta dalla Bentley in numerose versioni, allestimenti e carrozzerie dal 1980 al 1998.
Il nome di questo modello deriva dalla cittadina francese di Mulsanne, il cui territorio da una porzione del Circuit de la Sarthe, dove si disputa la 24 Ore di Le Mans di cui la Bentley ha vinto 6 edizioni.[1]
Sostituisce la storica Serie T, divenendo il modello di punta della casa automobilistica inglese, mentre il modello Eight, anche se analogo, era di gamma inferiore per livello di allestimento e prestazioni. Di fatto, anche questo modello di Bentley continuò a essere un clone del modello superiore della casa madre Rolls-Royce.[2]
Vi furono numerosissime versioni molto simili tra loro e, nel 1992, fu sostituita temporaneamente dall'ultima di queste: la Brooklands e poi definitivamente dalla Arnage, nel 1998.