Benzo[a]pirene | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Benzo[pqr]tetrafene | |
Nomi alternativi | |
Benzo[a]pirene (sistematico) 3,4-benzopirene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H12 |
Massa molecolare (u) | 252,3 |
Aspetto | solido cristallino giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-028-5 |
PubChem | 2336 |
SMILES | C1=CC=C2C3=C4C(=CC2=C1)C=CC5=C4C(=CC=C5)C=C3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,28 - 1,35 |
Temperatura di fusione | 177 °C (450 K) |
Temperatura di ebollizione | 495 °C (768 K) |
Proprietà termochimiche | |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 254,8 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 317 - 340 - 350 - 360dF - 410 |
Consigli P | 201 - 273 - 280 - 308+313 - 501 [1][2] |
Il benzo[a]pirene è un idrocarburo policiclico aromatico, della classe dei benzopireni, la cui molecola è formata da cinque anelli benzenici condensati, avente formula molecolare C20H12.