Berengario Raimondo I | |
---|---|
![]() (Monastero di Santa Maria di Poblet, 1400) | |
Conte di Barcellona | |
In carica | 1017 - 1035 |
Predecessore | Raimondo Borrell |
Successore | Raimondo Berengario I |
Nome completo | Berengario Raimondo |
Altri titoli | conte di Gerona e di Osona |
Nascita | 1005 circa |
Morte | Barcellona, 26 maggio 1035 |
Luogo di sepoltura | monastero di Ripoll |
Casa reale | casato di Barcellona |
Padre | Raimondo Borrell |
Madre | Ermesinda di Carcassonne |
Consorte | Sancha Sánchez di Castiglia Guilla (o Guisla) de Lluça |
Figli | Raimondo Berengario e Sancho di primo letto Guglielmo Berengario Bernardo Berengario e Sibilla, di secondo letto |
Berengario Raimondo, detto lo Storpio (el Corbat), Bérenger Raimond in francese, Berenguer Ramon in catalano, Berenguer Remón in aragonese e Berenguer Raimundo in portoghese e in galiziano. Berengarius Raimundus in latino (1005 circa – Barcellona, 26 maggio 1035), fu conte di Barcellona, Gerona e Osona (1017-1035).
Il soprannome lo Storpio (El Corbat) non si trova in nessuna fonte primaria, è riferito solo nella Cronaca Piniatense[1], scritta circa trecento cinquanta anni dopo al periodo in cui, Berengario Raimondo I di Barcellona è vissuto, per cui non si ha certezza della sua deformità[2].