Beriev Be-6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idropattugliatore marittimo |
Equipaggio | 8 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1950 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 23,50 m 26,50 m con il MAD |
Apertura alare | 33,00 m |
Altezza | 7,45 m |
Superficie alare | 120,0 m² |
Peso a vuoto | 18 827 kg |
Peso carico | 23 456 kg |
Peso max al decollo | 29 000 kg [senza fonte] |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Shvetsov ASh-73TK |
Potenza | 2 300 CV (1 692 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 415 km/h |
Autonomia | 4 900 km |
Tangenza | 6 100 m |
Armamento | |
Cannoni | 5 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm |
Bombe | fino a 4 000 kg [senza fonte] o 8 mine navali [senza fonte] o |
Missili | 2 siluri [senza fonte] |
Note | dati relativi alla versione Be-6 |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Beriev Be-6 (in cirillico Бериев Бе-6, designazione USAF/DoD "Type 34", nome in codice NATO Madge[2]) era un idrovolante a scafo realizzato completamente in metallo dalla casa sovietica Beriev a partire dal 1949 e restato in servizio fino alla fine degli anni sessanta.
Era un aereo ad ala a gabbiano con due derive verticali di forma ovoidale. Costruito principalmente per la ricognizione marittima a lungo raggio e il pattugliamento costiero, poteva comunque essere utilizzato quale aerosilurante, bombardiere e aereo da trasporto.
Gli ultimi esemplari hanno volato quali aerei da trasporto disarmati nella regione artica.