Bernardo da Treviso

Bernardo da Treviso, o Bernardo Trevisan (Padova, 14061490), è stato un alchimista italiano.

Il nome, tuttavia, è presumibilmente uno pseudonimo che accomuna diversi personaggi appartenenti ad epoche differenti. Si ha notizia ad esempio di un Bernardo da Treviso vissuto nel XIV secolo, noto alle cronache anche come Bernardo da Treviri (o Trevirensis), autore di un Responsio ad Thomam di Bolonia (In risposta a Tommaso di Bononia, che significa Bologna), rivolto cioè al medico personale di Carlo V di Francia, e dunque non posteriore al 1380, anno in cui Carlo V morì.[1]

Vi sono poi altri omonimi che contribuiscono a rendere enigmatica la sua figura, come Bernardo Trevisan (1652-1720), linguista, filosofo, matematico e pittore di origine veneta, e Bernardinus Trivisanus (1506-1583), studioso di arti e medicina presso l'Università di Padova, divenuto in seguito professore di logica e medicina farmaceutica.

  1. ^ Si conosce anche un altro trattato attribuito a Bernardo di Treviso, risalente al 1366 e intitolato Somma alchemica, di cui però esiste già una versione provenzale del 1309, sicché il contenuto non proviene presumibilmente da questo Bernardo di Trevisan.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne