Berserk | |
---|---|
ベルセルク (Beruseruku) | |
![]() Copertina del numero 61 dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista Gatsu
| |
Genere | dark fantasy[1][2], sword and sorcery[3][4][5] |
Manga | |
Testi | Kentarō Miura (1989-2021), Kōji Mori (2022-in corso) |
Disegni | Kentarō Miura (1989-2021), Studio Gaga (2022-in corso) |
Editore | Hakusensha - Jets Comics, - Young Animal Comics |
Rivista | Monthly Animal House (1989-1992), Young Animal (1992-attuale) |
Target | seinen |
1ª edizione | 25 agosto 1989 – in corso |
Periodicità | fino al 2006 bisettimanale, successivamente aperiodico |
Tankōbon | 42 (in corso) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | agosto 1996 – in corso |
Periodicità it. | aperiodico |
Volumi it. | 84 (in corso) |
Serie TV anime | |
Autore | Kentarō Miura |
Regia | Naohito Takahashi |
Char. design | Yoshihiko Umakoshi |
Musiche | Susumu Hirasawa |
Studio | Oriental Light and Magic (animazioni), VAP (produzione) |
Rete | Nippon Television, Animax |
1ª TV | 7 ottobre 1997 – 31 marzo 1998 |
Episodi | 25 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Editore it. | Yamato Video (DVD) |
Rete it. | Italia 1 |
1ª TV it. | 3 novembre 2001 – 24 maggio 2002 |
Episodi it. | 25 (completa) |
Durata ep. it. | 25 min |
Dialoghi it. | Achille Brambilla, Chiara Serafin, Sergio Romanò |
Studio dopp. it. | Merak Film |
Dir. dopp. it. | Guido Rutta |
Serie TV anime | |
Regia | Shin Itagaki |
Composizione serie | Makoto Fukami, Takashi Yamashita |
Char. design | Hisashi Abe |
Dir. artistica | Hiromu Itou (Kusanagi) |
Musiche | Shirō Sagisu |
Studio | GEMBA, Millepensee |
Rete | WOWOW, TBS, MBS, CBC, BS-TBS |
1ª TV | 1º luglio 2016 – 23 giugno 2017 |
Stagioni | 2 |
Episodi | 24 (completa) +2 ep. riassuntivi |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
1º streaming it. | Crunchyroll (sottotitolata) |
Berserk (ベルセルク?, Beruseruku) è un manga scritto e disegnato da Kentarō Miura[6]. Le vicende si incentrano su Gatsu, un antieroico guerriero solitario costretto a vagare senza sosta per sopravvivere e trovare vendetta. La storia, inizialmente dell'orrore ma via via arricchita di elementi del genere fantasy, esplora gli anfratti più profondi della natura umana. Le tematiche principali sono l'illusorietà del libero arbitrio, l'oscuro e necessario potere della violenza, il destino dell'uomo, l'onnipresenza del male. Tanto l'anime quanto il manga sono noti per la loro cruda violenza.
Il manga è serializzato in Giappone da Hakusensha nella collana Young Animal dal 1989. In seguito alla morte dell'autore, nel maggio 2021, la serie viene portata avanti da Kōji Mori e dagli assistenti di Miura a partire dal 24 giugno 2022. L'edizione italiana è pubblicata dalla Panini Comics: la prima edizione risale all'agosto 1996 ed in seguito sono state edite diverse ristampe che portano il nome di Berserk Collection, Maximum Berserk, Berserk Collection Serie nera e Berserk Deluxe.
Il successo del manga ha portato alla realizzazione, nel 1997, di una prima serie televisiva anime, di una trilogia di film tra il 2012 e il 2013, il cui progetto si intitola Berserk - L'epoca d'oro[7], e di una seconda serie televisiva nel 2016, seguita da una seconda stagione nel 2017, oltre a diversi videogiochi. Tuttavia, gli adattamenti si discostano sensibilmente dall'opera originale saltando intere sezioni della storia, personaggi principali e secondari o riflessioni dei protagonisti. Questi tagli rendono meno comprensibile ed approfondita la loro caratterizzazione, lasciando solo abbozzati i temi della narrazione[8][9]. È considerato uno dei migliori manga della storia, nonché uno dei più influenti.[10]