Berzo San Fermo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Trapletti (lista civica Oltre il 2000) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′09″N 9°54′10″E |
Altitudine | 365 m s.l.m. |
Superficie | 5,86 km² |
Abitanti | 1 397[2] (1-1-2025) |
Densità | 238,4 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Adrara San Martino, Borgo di Terzo, Entratico, Foresto Sparso, Grone, Vigano San Martino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24060 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016025 |
Cod. catastale | A815 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 497 GG[4] |
Nome abitanti | berzesi |
Patrono | santi Fermo e Rustico |
Giorno festivo | 9 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Berzo San Fermo [ˈbɛrʦo saɱˈfermo] (Bèrs San Firèm in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 1397 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato su un piccolo altipiano alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri a est dal capoluogo orobico. Secondo lo Statuto comunale[7] non ci sono frazioni. Infatti vengono riconosciute diverse località, tra le quali Bescasolo Alta, Pugna e Quaglia. Il comune fa parte della comunità montana della val cavallina.