Beta

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beta (disambigua).
Lettere classiche
Αα Alfa Νν Ni
Ββ Beta Ξξ Xi
Γγ Gamma Οο Omicron
Δδ Delta Ππ Pi
Εε Epsilon Ρρ Rho
Ζζ Zeta Σσς Sigma
Ηη Eta Ττ Tau
Θθ Theta Υυ Ypsilon
Ιι Iota Φφ Phi
Κκ Kappa Χχ Chi
Λλ Lambda Ψψ Psi
Μμ Mi Ωω Omega
Lettere numerali
Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi
Ϟϟ Qoppa
Lettere arcaiche
Ϝϝ Digamma Ϻϻ San
Ͱͱ Heta
Altri caratteri
Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho

Segni diacritici

Beta (maiuscolo Β, minuscolo β) è la seconda lettera dell'alfabeto greco. È una consonante bilabiale occlusiva di timbro sonoro. Non va confusa con l'eszett ß, lettera dell'alfabeto tedesco, che rappresenta una sibilante sorda e che può essere, in mancanza del carattere adeguato, sostituita con ss.

Beta era, nel sistema numerico dei Greci di età ellenistica, il segno usato per il numero 2, se accompagnato da un apice in alto a destra, 2 000 se accompagnato da un apice in basso a sinistra, e 20 000 se accompagnato da una dieresi (nei papiri si può trovare il numero anche con una lineetta orizzontale al di sopra della lettera).

Il nome deriva dalla parola beth, in fenicio "casa": infatti la forma della lettera maiuscola B richiama le volte di una casa, con una rotazione di 90°.

La pronuncia della lettera:

  • in greco antico corrisponde a una consonante bilabiale di tipo occlusivo: [b][senza fonte];
  • in greco moderno corrisponde a una consonante fricativa labiodentale sonora: [v].

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne