Bettisia Gozzadini

Bettisia Gozzadini

Bettisia Gozzadini, o Bitisia Gozzadina,[1] o ancora Bettina Gozzadini[2] (Bologna, 1209Bologna, 2 novembre 1261), è stata una giurista italiana, citata in diverse cronache e libri di storia di Bologna, a partire dal XVI secolo, come "dottoressa" e insegnante di diritto dell'Università di Bologna, e in pubblicazioni del XX e XXI secolo indicata frequentemente come la prima donna laureata dello Studium e forse del mondo.[1][3][4][5][6][7]

Dalla seconda metà del XVIII secolo il suo titolo di laurea è stato posto in dubbio e, a causa dell'assenza di documentazione ufficiale, nel corso dei secoli alcuni testi hanno messo in discussione la stessa sua esistenza, ritenuta una sorta di leggenda.[8][9][10][11]

  1. ^ a b Ghirardacci.
  2. ^ Orlandi
  3. ^ Dolfi.
  4. ^ Gozzadini, Bettisia, Bologna Municipality biography (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  5. ^ Gabriella Zarri, Donne di penna. Poetesse, letterate ed erudite dal XIV al XIX secolo, in Giancarlo Roversi (a cura di), Donne celebri dell'Emilia-Romagna e del Montefeltro dal Medioevo all'Ottocento, Casalecchio di Reno, Grafis, 1993, p. 45.
  6. ^ Caroline P. Murphy, 'In praise of the ladies of Bologna': the image and identity of the sixteenth-century Bolognese female patriciate, in Renaissance Studies, vol. 13, n. 4, 1999, pp. 440–454, DOI:10.1111/j.1477-4658.1999.tb00090.x, ISSN 0269-1213 (WC · ACNP), JSTOR 24412719.
  7. ^ (EN) John H. Lienhard, Women in the Academy, su Engines of Our Ingenuity, University of Houston. URL consultato l'11 marzo 2023.
  8. ^ Fantuzzi, p. 209.
  9. ^ Tiraboschi, pp. 415-416.
  10. ^ (EN) Osvaldo Cavallar, Julius Kirshner, Jurists and Jurisprudence in Medieval Italy, Toronto, University of Toronto Press, 2020, p. 64, ISBN 978-1-4875-0748-0.
  11. ^ (FR) Denis Tappy, Des femmes enseignant le droit à Bologne au Moyen Âge? Retour sur les récits concernant la fille de Jean d’André et d’autres pretendues juristes médiévales, in Marco Cavina (a cura di), L’insegnamento del diritto (secoli XII-XX), Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 89-109.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne