Biacca | |
---|---|
Nome IUPAC | |
carbonato basico di piombo | |
Nomi alternativi | |
biacca cerussite bianco di Cremnitz bianco di piombo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | (PbCO3)2 · Pb(OH)2 |
Massa molecolare (u) | 775,633 |
Aspetto | polvere bianca |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-290-6 |
PubChem | 14834 |
SMILES | C(=O)([O-])[O-].C(=O)([O-])[O-].[OH-].[OH-].[Pb+2].[Pb+2].[Pb+2] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 6,14 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 360Df - 332 - 302 - 373 - 410 |
Consigli P | 201 - 273 - 308+313 - 501 [1][2] |
La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico costituito da carbonato basico di piombo(II).