Biafra | |
---|---|
Motto: Pace, Unità, Libertà | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica del Biafra |
Nome ufficiale | Republic of Biafra |
Lingue ufficiali | igbo inglese |
Lingue parlate | igbo, inglese |
Inno | Terra del Sole nascente |
Capitale | Enugu |
Altre capitali | Aba, Umuahia, Owerri |
Dipendenze | Repubblica del Benin (1967) |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica presidenziale |
Presidente | Chukwuemeka Odumegwu Ojukwu |
Primo ministro | Philip Effiong |
Nascita | 30 maggio 1967 |
Fine | 15 gennaio 1970 |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Abia, Akwa Ibom, Anambra, Bayelsa, Cross River, Delta, Ebonyi, Enugu, Imo, Rivers (Nigeria) |
Popolazione | 13 500 000 nel 1967 |
Economia | |
Valuta | Lira biafrana |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Nigeria |
Succeduto da | Nigeria |
Il Biafra, ufficialmente la Repubblica del Biafra, ebbe una vita breve come Stato secessionista nel sud-est della Nigeria. Esistette dal 30 maggio 1967 al 15 gennaio 1970. Il Capo di Stato Maggiore annunciò formalmente la capitolazione il 12 gennaio. Il Paese prese nome dal Golfo del Biafra, sul quale si affacciava.
Gli abitanti erano per lo più la gente Igbo, che guidò la secessione a causa di tensioni economiche, etniche, culturali e religiose tra i vari popoli della Nigeria. Altri gruppi etnici erano Efik, Ibibio, Annang, Ejagham, Eket, Ibeno e Ijaw.