Biancaneve (personaggio)

Biancaneve
Biancaneve nella bara di vetro, quadro di Marianne Stokes (1902 circa; Colonia, Wallraf-Richartz Museum).
Nome orig.Schneewittchen
Lingua orig.Tedesco
Autorefratelli Grimm
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
ProfessioneDonna di servizio
Regina
Affiliazionesette nani
Biancaneve e la sua matrigna travestita da merciaia, illustrazione di Franz Jüttner.

Biancaneve (anche conosciuta come Nevolina in alcune traduzioni italiane)[1] è un personaggio immaginario, protagonista dell'omonima fiaba dei fratelli Grimm e dei suoi vari adattamenti, alcuni dei quali assumono il titolo più esteso di Biancaneve e i sette nani. La fiaba racconta la storia di una principessa fuggita dal castello in cui viveva a causa della gelosia della matrigna, di come si sia rifugiata presso sette nani che lavoravano in una miniera, e di come la matrigna tenti di avvelenarla. Biancaneve, dopo aver mangiato una mela avvelenata, sembra come morta ma è salvata dall'arrivo di un Principe che si innamora di lei.

  1. ^ Cinquanta novelle per i bambini e per la casa, traduzione di Fanny Vanzi Mussini, Hoepli, 1897.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne