Bias di conferma

In psicologia, il bias di conferma o pregiudizio di conferma (in inglese confirmation bias o confirmatory bias) è quel bias cognitivo umano per il quale le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni acquisite, tentando di ricondurre a tale ambito qualsiasi situazione si trovino a sperimentare.[1]

Le persone mostrano questo pregiudizio (bias di conferma) quando selezionano e danno credito solo alle informazioni che sostengono le loro opinioni, ignorando quelle contrarie o sostenendo che la prova contraria sia falsa, oppure quando interpretano le prove ambigue come se sostenessero le loro teorie esistenti. L'effetto è più forte per i risultati desiderati, per le questioni influenzate da emozioni e per le convinzioni profondamente radicate. Il bias di conferma non può essere eliminato ma solamente gestito; ad esempio, attraverso l'educazione e la formazione al pensiero critico.[2]

  1. ^ (EN) Raymond S. Nickerson, Confirmation Bias: A Ubiquitous Phenomenon in Many Guises, in Review of General Psychology, vol. 2, n. 2, 1998-06, pp. 175–220, DOI:10.1037/1089-2680.2.2.175. URL consultato il 3 giugno 2022.
  2. ^ Scott Plous, The psychology of judgment and decision making, McGraw-Hill, 1993, ISBN 0-07-050477-6, OCLC 26931106. URL consultato il 3 giugno 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne