In psicologia, il bias di conferma o pregiudizio di conferma (in inglese confirmation bias o confirmatory bias) è quel bias cognitivo umano per il quale le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni acquisite, tentando di ricondurre a tale ambito qualsiasi situazione si trovino a sperimentare.[1]
Le persone mostrano questo pregiudizio (bias di conferma) quando selezionano e danno credito solo alle informazioni che sostengono le loro opinioni, ignorando quelle contrarie o sostenendo che la prova contraria sia falsa, oppure quando interpretano le prove ambigue come se sostenessero le loro teorie esistenti. L'effetto è più forte per i risultati desiderati, per le questioni influenzate da emozioni e per le convinzioni profondamente radicate. Il bias di conferma non può essere eliminato ma solamente gestito; ad esempio, attraverso l'educazione e la formazione al pensiero critico.[2]