Bibbia di Douai-Rheims

Frontespizio dell'edizione del 1609 dell'Antico Testamento.
Bibbia di Douai-Rheims: Nuovo Testamento (1582).
Bibbia di Douai: Revisione del Nuovo Testamento di Richard Challoner (1749).

La Bibbia di Douai-Rheims (Douay–Rheims Bible o semplicemente Douay Bible in inglese) è una traduzione della Bibbia in inglese dalla Vulgata latina, intrapresa dai membri del Collegio inglese di Douai alla fine del XVI secolo. Il loro scopo, con questa traduzione, era sostenere la tradizione cattolica di fronte alla Riforma protestante, che allora dominava in modo schiacciante nella religione elisabettiana e nel dibattito accademico. Come tale, costituisce uno sforzo considerevole, da parte dei cattolici inglesi, a favore dell'«antica fede».[1]

Il Nuovo Testamento fu pubblicato in un unico volume nel 1582 a Reims. L'Antico Testamento quasi trent'anni dopo dall'Università di Douai in due volumi: il primo, dalla Genesi a Giobbe, comparve nel 1609, e il secondo, da Salmi a 2 Maccabei, con gli apocrifi della Vulgata, nel 1610. Le note a margine, che occupano la maggior parte dei volumi, affrontano anche alcuni problemi di traduzione e si concentrano sui testi ebraici, greci e della Vulgata.

Il Nuovo Testamento fu ristampato nel 1600, 1621 e 1633 e i due volumi dell'Antico Testamento furono ristampati nel 1635. Nel 1589, William Fulke pubblicò un saggio per confutare il Nuovo Testamento di Reims, disponendo in colonne il testo completo di Reims e le sue note accanto al testo della Bibbia dei Vescovi. Quest'opera, ampiamente distribuita in Inghilterra, ebbe tre ristampe fino al 1633, e fu soprattutto attraverso le edizioni del Fulke che il Nuovo Testamento di Reims esercitò un'influenza importante sullo sviluppo della lingua inglese nel XVII secolo.

L'inglese della traduzione 1582/1610 è caratterizzato da una forte influenza latina, al punto da renderlo a tratti incomprensibile. Per superare questo problema, il vescovo Richard Challoner intraprese una revisione del testo, che apparve tra il 1749 e il 1752. La sua versione conserva il titolo di Bibbia di Douai, ma tende ad affidarsi al testo della Bibbia di re Giacomo, accuratamente controllato e adattato in modo da essere più leggibile e più coerente con l'edizione della Vulgata Clementina. Le numerose riedizioni del testo di Challoner riprendono il suo Vecchio Testamento con poche modifiche, ma alcune Bibbie americane del XIX secolo riprendono il Nuovo Testamento come rivisto da Bernard MacMahon in una serie di edizioni pubblicate a Dublino tra il 1783 e il 1810. Al contrario, la maggior parte delle edizioni stampate in Inghilterra seguono il testo originale di Challoner; questo è quello che fanno anche la maggior parte delle edizioni del XX secolo e versioni della Bibbia Douai che circolano online su Internet.

Le chiese cattoliche nei paesi di lingua inglese promuovono altre traduzioni della Bibbia, come la Bibbia di Gerusalemme, la New American Bible, la Revised Standard Version, la New Revised Standard Version e la New Jerusalem Bible. Tuttavia, la revisione di Challoner della Bibbia di Douai rimane la Bibbia preferita dai cattolici tradizionalisti di lingua inglese.

  1. ^ Giuliana Vittoria Fantuz, Inghilterra di sangue. I Quaranta Martiri Inglesi e Gallesi da Enrico VIII a Carlo II, Milano, Edizioni Ares, 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne