Bienne città | |
---|---|
(DE) (FR) Biel/Bienne | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Berna |
Regione | Seeland |
Circondario | Bienne |
Amministrazione | |
Sindaco | Erich Fehr (SPP) |
Lingue ufficiali | Tedesco Francese[1] |
Territorio | |
Coordinate | 47°08′12″N 7°14′48″E |
Altitudine | 434 m s.l.m. |
Superficie | 21,21 km² |
Abitanti | 56 640 (2017) |
Densità | 2 670,44 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Brügg, Evilard, Ipsach, Nidau, Orpund, Orvin, Pieterlen, Port, Safnern, Sauge, Twann-Tüscherz |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2500, 2501, 2502, 2503, 2504, 2505, 2510 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0371 |
Targa | BE |
Nome abitanti | biennesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui Biel è la denominazione in tedesco e Bienne quella in francese; in italiano Bienna, desueto[2]; in romancio Bienna[3]) è un comune svizzero di 56 640 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è il capoluogo); ha lo status di città.
È la decima città della Svizzera per numero di abitanti ed è la città elvetica bilingue (cioè con due lingue ufficiali usate affiancate) più popolosa (56,54% di germanofoni e 32,69% di francofoni)[2], a cavallo della frontiera linguistica fra la Svizzera tedesca e quella romanda.