Bikini

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bikini (disambigua).
Donna in bikini

Il bikini (AFI: /biˈkini/[1][2]), in italiano anche bichini,[1][3][4] è un costume da bagno femminile a due pezzi, che lascia la pancia scoperta. Il pezzo superiore, simile a un reggiseno, copre il seno e una parte del busto o della schiena, mentre il pezzo inferiore è simile a una mutanda, che copre il pube, i genitali e una parte più o meno ampia dei glutei. Le dimensioni della parte superiore e/o inferiore possono variare, dai bikini che offrono una copertura completa del seno, del bacino e dei glutei, a modelli più rivelatori con un perizoma o tanga che espone i glutei, e una parte superiore che copre solo le zone dei capezzoli (areole). Oggi il bikini viene indossato anche in molti concorsi di bellezza femminili o come abbigliamento sportivo in sport come il culturismo femminile e il beach volley. Inizialmente, il bikini era considerato un abbigliamento controverso a causa del suo design rivelatore, ma ha gradualmente guadagnato un'ampia accettazione nella società, venendo riconosciuto come un simbolo di libertà individuale e di espressione,[5] seduzione,[6][7] femminismo[8] ed emancipazione della donna.[9][10][11]

Creato nel luglio 1946 dal francese Louis Réard, alla sua prima apparizione il bikini fece sì scalpore, per poi divenire un abito cult nella storia della moda e nella cultura popolare;[12] basti pensare all'iconico costume di Marilyn Monroe nello scatto del 1946, o al modello indossato da Ursula Andress in Agente 007 - Licenza di uccidere, il cui l'attrice usciva dall'acqua con un bikini e un coltello nello slip.[11][13]

  1. ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Bikini", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Luciano Canepari, bikini, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^ bichini: significato e definizione - Dizionari, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 14 aprile 2021.
  4. ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Il Devoto-Oli 2010 : vocabolario della lingua italiana, Mondadori Education, 2009, ISBN 978-88-00-20840-6. URL consultato il 17 aprile 2021.
  5. ^ Bikini come simbolo di libertà e trasgressione, su Alyssa Ashley, 10 agosto 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ Il bikini compie 70 anni, su Panorama, 5 luglio 2016.
  7. ^ Storia del bikini, su Storico.org.
  8. ^ Perché il bikini è il primo vero manifesto femminista, su ELLE, 12 giugno 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  9. ^ È il giorno del bikini, simbolo di emancipazione, su Quotidiano di Gela, 5 luglio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ Il bikini: l'emancipazione a due pezzi, su Globalist, 10 luglio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  11. ^ a b Storia del bikini: quando è nato e perché si chiama così, su Trovapezzi.it, 18 luglio 2020. URL consultato l'8 giugno 2024.
  12. ^ Il bikini... una lunga storia, un nome esplosivo, su Globus Rivista, 22 marzo 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  13. ^ I dieci Bikini che hanno fatto la storia, su TG COM 24, 5 luglio 2019. URL consultato il 27 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne