Binago comune | |
---|---|
Stemma, casale Cassinazza | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Como |
Amministrazione | |
Sindaco | Giorgio Franco Zanzi (Commissario prefettizio) dall'11-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′N 8°55′E |
Altitudine | 431 m s.l.m. |
Superficie | 7,12 km² |
Abitanti | 4 756[1] (30-11-2020) |
Densità | 667,98 ab./km² |
Comuni confinanti | Beregazzo con Figliaro, Castelnuovo Bozzente, Malnate (VA), Solbiate con Cagno, Vedano Olona (VA), Venegono Inferiore (VA), Venegono Superiore (VA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22070 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013023 |
Cod. catastale | A870 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 682 GG[3] |
Nome abitanti | binaghesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Binago nella provincia di Como | |
Sito istituzionale | |
Binago (Binaach in dialetto comasco[4][N 1], AFI: /biˈnaːk/) è un comune italiano di 4 756 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Dista da Como 17 km, da Varese 9 km e dal confine con la Svizzera 6 km. Sorge lungo la strada statale 342 Briantea, che collega i due capoluoghi lombardi. È situato sulla sommità settentrionale del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Gli abitanti sono comunemente detti scusarìtt.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente