Binbogami!

Binbogami!
貧乏神が!
(Binbō-gami ga!)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Ichiko Sakura (sotto) e Momiji (sopra)
Generecommedia[1], soprannaturale[1]
Manga
AutoreYoshiaki Sukeno
EditoreShūeisha - Jump Comics SQ.
RivistaJump Square
Targetshōnen
1ª edizione4 giugno 2008 – 4 luglio 2013
Tankōbon16 (completa)
Editore it.Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.24 maggio 2012
Volumi it.16 (completa)
Testi it.Mariaelena Vazzoler (traduzione vol. 1-10), Marco Franca (traduzione vol. 11-16)
Serie TV anime
RegiaTomoyuki Kawamura, Yoichi Fujita
ProduttoreMasayoshi Morita, Tomoyuki Saito, Yoshikazu Beniya (TV Tokyo)
SceneggiaturaKento Shimoyama
Char. designKenji Tanabe
Dir. artisticaYukihiro Shibutani
MusicheMasashi Hamauzu
StudioSunrise
ReteTV Tokyo, TVA, MBS
1ª TV5 luglio – 26 settembre 2012
Episodi13 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min

Binbogami! (貧乏神が!?, Binbō-gami ga!) è un manga giapponese scritto e disegnato da Yoshiaki Sukeno. È stato serializzato dal 4 giugno 2008 al 4 luglio 2013 sulla rivista Jump Square di Shūeisha[2] e in seguito raccolto in 16 volumi tankōbon. In Italia è stato pubblicato dalla J-Pop. Il manga è stato adattato in una serie televisiva anime dallo studio Sunrise nel 2012.[3][4]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Fine Manga
  2. ^ Jump SQ: conclusione e novità per Rurouni Kenshin Special Version 2012 e Binbogami, su Mangaforever, 31 maggio 2013. URL consultato il 31 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
  3. ^ Binbō-gami ga! Anime Slated for Summer, in Anime News Network, 28 marzo 2012. URL consultato il 20 giugno 2012.
  4. ^ Binbō-gami ga! Anime Staff, Key Visual Revealed, in Anime News Network, 31 marzo 2012. URL consultato il 20 giugno 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne