Rappresentazione di un embrione animale. Sono indicati: Sacco vitellino (yolk sac), che fornisce il nutrimento necessario nelle prime fasi dello sviluppo. Occhi (Eye). Processo maxillare (Maxillary process), che darà origine al seno mascellare ed alla pre-maxilla. Arco mandibolare (Mandibular arch), che darà origine, tramite la sinfisi mandibolare, alla mandibola, al pavimento dello stomodeo e al palato secondario. Arco ioide (Hyoid arch), che darà origine, tramite fusione con l'arco mandibolare, alle mascelle. Cuore (Heart). Abbozzo dell'arto anteriore (Fore-limb). Abbozzo dell'arto posteriore (Hind-limb).
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo[1][2].
^ Scott F. Gilbert, Biologia dello sviluppo, Zanichelli, 2005(3 ed.), ISBN88-08-07275-4.
^Campanella Chiara, Bazzicalupo Paolo, Di Lauro Roberto; 2002; Sviluppo embrionale e post-embrionale. Interpretazione moderna di alcuni aspetti di embriologia classica; Liguori