Blinnenhorn | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 374 m s.l.m. |
Prominenza | 945 m |
Isolamento | 12,8 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°25′33.18″N 8°18′30.12″E |
Altri nomi e significati | Blindenhorn Corno Cieco |
Data prima ascensione | 1881 |
Autore/i prima ascensione | Arthur Cust |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo Blinnenhorn-Valrossa |
Sottogruppo | Gruppo del Blinnenhorn |
Codice | I/B-10.I-A.5.a |
Il Blinnenhorn (detto anche Blindenhorn[1] o, in italiano, Corno Cieco; in walser formazzino z'Blinnänhorä[2]) è una montagna delle Alpi Lepontine (sottosezione Alpi del Monte Leone e del San Gottardo), alta 3.374 m s.l.m..