Blinnenhorn

Blinnenhorn
Il Bättelmatthorn (a sinistra), il Siedel Rothorn (al centro), ed il Blinnenhorn (a destra)
StatiItalia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Regione  Piemonte
  Vallese
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza3 374 m s.l.m.
Prominenza945 m
Isolamento12,8 km
CatenaAlpi
Coordinate46°25′33.18″N 8°18′30.12″E
Altri nomi e significatiBlindenhorn
Corno Cieco
Data prima ascensione1881
Autore/i prima ascensioneArthur Cust
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Blinnenhorn
Blinnenhorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Blinnenhorn
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi del Monte Leone e del San Gottardo
SupergruppoCatena Monte Leone-Blinnenhorn
GruppoGruppo Blinnenhorn-Valrossa
SottogruppoGruppo del Blinnenhorn
CodiceI/B-10.I-A.5.a

Il Blinnenhorn (detto anche Blindenhorn[1] o, in italiano, Corno Cieco; in walser formazzino z'Blinnänhorä[2]) è una montagna delle Alpi Lepontine (sottosezione Alpi del Monte Leone e del San Gottardo), alta 3.374 m s.l.m..

  1. ^ La cartografia più antica (ad esempio, la cartografia IGM) riporta i termini Blindenhorn, passo di Blinden, Blindengletscher, mentre la cartografia più recente (ad esempio, la cartografia turistica IGC) riporta i termini Blinnenhorn, passo di Blinnen, Blinnengletscher. Quest'ultima grafia è utilizzata ad esempio anche da Google Maps o da mapplus.ch. In questo articolo si è seguita la notazione più recente.
  2. ^ Angela Bacher, Bärulussä, Verbania, Tararà, 1995.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne