Boeing C-32 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto VIP |
Equipaggio | 16 (variabile, secondo il tipo di missione) |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | giugno 1998 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 47,32 m (155 ft 3 in) |
Apertura alare | 38,00 m (124 ft 8 in) |
Altezza | 13,56 m (44 ft 6 in) |
Peso max al decollo | 116 100 kg (256 000 lb) |
Passeggeri | 45 |
Propulsione | |
Motore | due turboventola Pratt & Whitney PW2040 |
Spinta | 43 730 lbf (194,52 kN) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 974 km/h; 526 kn 605 mph; Mach 0,8 |
Raggio di azione | 10 460 km; 6 502 mi (5 650 nmi) |
Tangenza | 12 800 m (42 000 ft) |
Fonte USAF[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Boeing C-32 è la versione militare da trasporto passeggeri del Boeing 757-200, secondo la nomenclatura della United States Air Force. Il C-32 trasporta personalità ai vertici degli Stati Uniti d'America in ogni posto del mondo. I principali utilizzatori sono il Vicepresidente degli Stati Uniti d'America (nel qual caso si usa il nominativo radio "Air Force Two"), la First lady, il Segretario di Stato. In rare occasioni sono stati autorizzati a volare sul C-32 altri membri del Gabinetto degli Stati Uniti d'America e leader del Congresso. Il C-32, dal suo esordio, ha funto inoltre da Air Force One al posto del più grande VC-25A quando diretto verso aeroporti non in grado di accogliere un jet derivato dal Boeing 747 'jumbo'.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore factsheet