Boeing 737 MAX Boeing 737 MAX 7/8/9/10 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | |
Anni di produzione | 2017-in produzione |
Data entrata in servizio |
|
Utilizzatori principali (Gennaio 2024) | ![]() 225 esemplari ![]() 162 esemplari ![]() 87 esemplari |
Esemplari | 1 445[1] |
Costo unitario | |
Sviluppato dal | Boeing 737 Next Generation |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 39,47 m |
Apertura alare | 35,92 m |
Diametro fusoliera | 3,76 m |
Freccia alare | 25° |
Altezza | 11,15 m |
Superficie alare | 127,0 m² |
Peso a vuoto | 45 070 kg |
Peso carico | 82 417 kg |
Peso max al decollo | 82 190 kg |
Passeggeri | Fino a 189 |
Capacità combustibile | 25 817 L |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventola CFM LEAP-1B |
Spinta | 107-130 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,82 Mach (1 012,54 km/h) |
Velocità di crociera | 0,79 Mach (975,49 km/h) |
Autonomia | 6 570 km (3 350 nmi) |
Tangenza | 12 500 m (41 000 ft) |
Record e primati | |
Il MAX 7 è il 737 con la maggiore autonomia di sempre | |
Note | Dati tecnici riferiti alla versione MAX 8 |
Dati estratti da 737MAX-boeing.com | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Boeing 737 MAX è un modello di aeroplano a fusoliera stretta, in servizio dal 2017, prodotto dalla statunitense Boeing. Sostituisce il Boeing 737 Next Generation (737 NG) e rappresenta la quarta generazione del Boeing 737. Il 737 MAX si differenzia principalmente dal 737 NG per l'utilizzo dei più grandi motori CFM International LEAP-1B e per altre modifiche aerodinamiche comprese le sue distintive split-tip winglets e modifiche alla cellula.
La nuova serie è stata annunciata pubblicamente il 30 agosto 2011.[3] Ha effettuato il suo primo volo il 29 gennaio 2016 e ha ottenuto la certificazione FAA nel marzo 2017.[4][5] La prima consegna è stata un MAX 8 nel maggio 2017, a Malindo Air, con la quale ha iniziato il servizio il 22 maggio 2017.[6]
La serie 737 MAX è disponibile in quattro varianti, offrendo da 138 a 204 posti nella tipica configurazione a due classi e un'autonomia da 3 215 a 3 825 nmi (da 5 954 a 7 084 km).[7] Il 737 MAX 7, MAX 8 (compreso MAX 200 da 200 posti) e MAX 9 sono destinati a sostituire rispettivamente il 737-700, -800 e -900.[4] Una lunghezza aggiuntiva è offerta con il 737 MAX 10. A dicembre 2019, il Boeing 737 MAX aveva ricevuto 4 932 ordini e consegnato 387 aeromobili.
Nel marzo 2019, il 737 MAX è stato messo a terra in tutto il mondo dopo che 346 persone sono morte in due gravi incidenti, il volo Lion Air 610 e il volo Ethiopian Airlines 302.[8] Boeing ha lavorato per riprogettare il sistema di controllo MCAS che ha avuto un ruolo cruciale in entrambi i disastri. Le indagini hanno evidenziato l'insabbiamento della Boeing e la mancanza di certificazione della FAA.[9] La Boeing ha successivamente sospeso la produzione nel gennaio 2020 con circa 400 velivoli in attesa di consegna[10]; la produzione è ripresa nel maggio 2020 a un ritmo ridotto dell'80%.[11]
Tra il 29 giugno ed il 1 luglio 2020, la FAA e la Boeing hanno condotto una serie di voli di prova per la ricertificazione.[12] Transport Canada ed EASA hanno concluso ciascuna i propri voli di ricertificazione indipendenti alla fine di agosto e all'inizio di settembre 2020.[13] Il 18 novembre 2020, la FAA ha autorizzato il MAX a tornare in servizio.[14][15][16] Prima che l'aereo possa riprendere il servizio, le modifiche dovranno essere implementate secondo una futura prescrizione di aeronavigabilità della FAA e i programmi di formazione delle compagnie aeree dovranno essere approvati. I voli passeggeri negli Stati Uniti d'America con questo aereo sono ripresi nei primi mesi del 2021.[17]