Boeing 7J7 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Costruttore | ![]() |
Esemplari | nessuno |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 43,87 m (143 ft 11 in) |
Apertura alare | 36,88 m (121 ft 0 in) |
Altezza | 10,67 m (35 ft 0 in) |
Superficie alare | 139,17 m² (1 498 ft²) |
Allungamento alare | 10,3 |
Peso a vuoto | 45 240 kg (99 740 lb) |
Peso max al decollo | 72 760 kg (160 400 lb) |
Passeggeri | da 147 a 166 |
Propulsione | |
Motore | due propfan General Electric GE36 |
Spinta | 111,21 kN (25 000 lbf) |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | Mach 0,83 |
Autonomia | 3 620–4 350 km; 1 960–2 350 nmi (2 250–2 700 mi) |
Note | I dati relativi alle prestazioni sono teorici e quelli relativi a dimensioni e pesi sono progettuali |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Boeing 7J7 era un progetto di aereo di linea, a corto e medio raggio, proposto dal costruttore di aeromobili statunitense Boeing negli anni '80. Avrebbe trasportato 150 passeggeri ed era stato pubblicizzato come il successore del Boeing 727[5]. Inizialmente era previsto che entrasse in servizio nel 1992 e doveva essere un velivolo ad alta efficienza di consumo carburante che impiegava nuove tecnologie, ma fu rinviato indefinitamente quando il prezzo del petrolio calò durante gli anni '80[5].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LongRange
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore 7J7Evolution
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Specs