Boeing Orbital Flight Test | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | Boeing | ||||
Tipo di missione | Missione di test senza equipaggio | ||||
NSSDC ID | 2019-094A | ||||
SCN | 44900 | ||||
Destinazione | Stazione spaziale internazionale | ||||
Esito | Parziale fallimento | ||||
Nome veicolo | Boeing Starliner 3 Calypso | ||||
Vettore | Atlas V N22 (AV-080) | ||||
Lancio | 20 dicembre 2019, 11:36:43 UTC[1][2] | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral, SLC-41 | ||||
Atterraggio | 22 dicembre 2019, 12:58:53 UTC | ||||
Sito atterraggio | White Sands Space Harbor | ||||
Durata | 8 giorni (pianificati) 2 giorni 1 ora 22 minuti (effettivi) | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 13000 kg | ||||
Costruttore | Boeing | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Orbita geocentrica | ||||
Apogeo | 222 km | ||||
Perigeo | 187 km | ||||
Periodo | 90 minuti | ||||
Inclinazione | 51,63° | ||||
Commercial Crew Development | |||||
| |||||
Boeing Orbital Flight Test (Boe-OFT) è stata la prima missione orbitale senza equipaggio della navetta Boeing CST-100 Starliner. La missione, il cui volo è avvenuto il 20 dicembre 2019, era parte del programma Commercial Crew Development. Prevedeva un volo di 8 giorni, durante il quale la navetta sarebbe dovuta attraccare alla Stazione spaziale internazionale per poi atterrare negli Stati Uniti Occidentali. Dopo 31 minuti dal lancio a causa di un'anomalia riguardante l'orologio del veicolo che misurava il tempo di missione trascorso (Mission Elapsed Time), la navetta è stata inserita in un'orbita diversa da quella inizialmente prevista che ha impedito alla CST-100 Starliner di attraccare alla Stazione spaziale internazionale. La missione è stata così ridotta a 2 giorni, contro gli 8 previsti. La navetta è atterrata con successo al White Sands Space Harbor il 22 dicembre 2019.
Il 6 aprile 2020 Boeing ha annunciato che avrebbe condotto un secondo test di volo, per dimostrare che la navetta poteva raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. La NASA ha accettato la proposta di Boeing di compiere un nuovo test senza equipaggio, il Boeing Orbital Flight Test 2[3].