Bokeh

Esempio di bokeh ottenuto con un obiettivo di lunghezza focale 85 mm e rapporto focale ƒ/1.2. L'impiego di obiettivi dotati di un basso rapporto focale, combinato con l'oculata scelta dei toni cromatici dei piani fuori fuoco, della maggiore o minore sfocatura e della gradualità con cui questa si presenta, permette al fotografo di realizzare un effetto "sfocato".

Bokeh (pronunciato /boˈkɛ/ o /ˈbɔke/, in inglese /bɒˈkɛ/ o talvolta /ˈboʊkə/[1]), a volte chiamato sfocato o effetto sfocato,[2][3][4] è un termine del gergo fotografico che indica le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura;[5][6] per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto "sfocato" delle parti non in primo piano dell'immagine, tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.

A partire dalla metà degli anni novanta, si è affiancato all'uso terminologico tradizionale di espressioni come «contributo delle aree fuori fuoco» o «resa dello sfocato».

  1. ^ Wes McDermott, Real World Modo: The Authorized Guide: In the Trenches with Modo, Focal Press, 2009, p. 198, ISBN 978-0-240-81199-4.
  2. ^ Come ottenere lo sfocato nelle fotografie, su Foto Come Fare, 8 dicembre 2019. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  3. ^ Come fare l'effetto sfocato (bokeh) con la fotocamera reflex, su tecnologia.libero.it, Libero Tecnologia. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. ^ Rino Giardiello-Pescara, FOTOGRAFIA NADIR MAGAZINE - BOKEH: OVVERO LA RESA DELLO SFOCATO, su nadir.it. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  5. ^ Harold Davis, Practical Artistry: Light & Exposure for Digital Photographers, O'Reilly Media, 2008, p. 62, ISBN 978-0-596-52988-8.
  6. ^ Gerry Kopelow, How to photograph buildings and interiors, 2ª ed., Princeton Architectural Press, 1998, pp. 118-119, ISBN 978-1-56898-097-3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne