Bolle di sapone | |
---|---|
Titolo originale | Soap |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1977-1981 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 4 |
Episodi | 89 (93) |
Durata | 30 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Ideatore | Susan Harris |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | George Aliceson Tipton |
Produttore | Susan Harris |
Produttore esecutivo | Susan Harris, Paul Junger Witt, Tony Thomas |
Casa di produzione | Witt/Thomas/Harris Productions |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 13 settembre 1977 |
Al | 20 aprile 1981 |
Rete televisiva | ABC |
Prima TV in italiano | |
Rete televisiva | RaiUno |
Opere audiovisive correlate | |
Spin-off | Benson |
Bolle di sapone (Soap) è una serie televisiva statunitense in 89 (poi 93 per le repliche) episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 4 stagioni dal 1977 al 1981.
È una sitcom che si rivela una parodia delle soap opera con la trama che, includendo elementi melodrammatici tipici di quel format, vanta diversi aspetti trattati con tono da sitcom come rapimenti alieni, possessioni demoniache, omicidi, sequestri di persona, impotenza, transessuali e la mafia. Nel 2007 è stata indicata dalla rivista Time come uno dei "100 migliori spettacoli televisivi di tutti i tempi".[1] La serie fu creata, scritta e prodotta da Susan Harris e dai produttori esecutivi Paul Junger Witt (futuro marito della Harris) e Tony Thomas. Ogni stagione successiva alla prima veniva preceduta da una retrospettiva di 90 secondi della stagione precedente. Gli ultimi quattro episodi della serie andarono in onda con una durata di un'ora durante la prima televisiva sulla ABC. Questi episodi di un'ora furono successivamente divisi in due il che porta il numero totale degli episodi a 93 per le successive distribuzioni in syndication.