Bombardamenti di Tokyo parte del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale | |
---|---|
![]() | |
Data | 1942 e 1944 - 1945 |
Luogo | ![]() |
Tipo | bombardamento a tappeto |
Obiettivo | distruzione di impianti industriali; provocare il cedimento morale della popolazione |
Forze in campo | |
Eseguito da | Twentieth Air Force |
Ai danni di | Impero giapponese |
Forze attaccanti | numero variabile tra 110 e 520 bombardieri ultra pesanti Boeing B-29 Superfortress |
Comandate da | Kenneth B. Wolfe Haywood S. Hansell Curtis LeMay |
Forze di difesa | contraerea e aviazione (sia dell'esercito che della marina) |
Bilancio | |
Esito | vittoria strategica statunitense |
Perdite civili | circa 200.000 morti[1] |
Perdite infrastrutturali | 90 chilometri quadrati della città (oltre il 50% dell'area abitata)[2] |
Perdite attaccanti | 14 bombardieri B-29 nell'incursione del 10 marzo 1945[1] |
voci di bombardamenti aerei presenti su Wikipedia |
I bombardamenti di Tokyo avvennero nel corso della seconda guerra mondiale dal 1942 all'estate del 1945 e furono condotti esclusivamente dalle forze aeree statunitensi. Causarono immani devastazioni alla capitale nipponica e provocarono centinaia di migliaia di morti.