Bombardamento di Grosseto parte della campagna d'Italia | |
---|---|
Data | 26 aprile 1943, ore 14:00 |
Luogo | Grosseto |
Tipo | Bombardamento aereo strategico |
Obiettivo | Aeroporto di Grosseto |
Forze in campo | |
Eseguito da | Stati Uniti |
Ai danni di | ![]() |
Forze attaccanti | Bombardieri B-17 (12ª Air Force) |
Forze di difesa | soldati italiani e tedeschi |
Bilancio | |
Esito | Obiettivo solo in parte danneggiato e bombe sganciate sul centro abitato |
Perdite civili | 134 morti accertati e oltre 200 feriti |
Perdite infrastrutturali | Danneggiamento di edifici intorno al centro storico |
Note | Seguirono altri diciotto bombardamenti |
voci di bombardamenti aerei presenti su Wikipedia |
Il bombardamento di Grosseto del 26 aprile 1943, noto come strage di Pasquetta, fu un tragico evento avvenuto a Grosseto nel giorno del lunedì dell'Angelo del 1943, durante la seconda guerra mondiale. L'episodio si consumò intorno alle ore 14, in un'assolata giornata di festa in piena primavera. L'incursione aerea statunitense non venne preceduta dal suono delle sirene di allarme, non lasciando scampo a molti civili che a quell'ora si trovavano all'aperto, soprattutto bambini che giocavano nelle giostre allestite fuori Porta Vecchia.