Bonifacio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Regione | Corsica |
Dipartimento | Corsica del Sud |
Arrondissement | Sartena |
Cantone | Grande Sud |
Amministrazione | |
Sindaco | Jean-Charles Orsucci (LaREM) dal 2020 |
Territorio | |
Coordinate | 41°23′14.58″N 9°09′33.8″E |
Altitudine | 70, 0 e 340 m s.l.m. |
Superficie | 141,21 km² |
Abitanti | 3 189[1] (2018) |
Densità | 22,58 ab./km² |
Comuni confinanti | Figari, Sotta, Porto Vecchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20169 |
Prefisso | 495 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2A041 |
Nome abitanti | (IT) bonifacini (FR) Bonifaciens (CO) bunifazinchi (LIJ) bunifazzini |
Motto | "Libertas" |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
«A Bunifaziu aria di Roma e mare di u Laziu»
«A Bonifacio aria di Roma e mare del Lazio»
Bonifacio (pronuncia francese: /bɔnifasjo/; in ligure bonifacino Bunifazziu; in corso Bunifaziu; in epoca romana Calcosalto) è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nella Corsica meridionale, sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna. Appartiene al dipartimento della Corsica del Sud ed è il comune più meridionale della Francia metropolitana, esclusi quindi i dipartimenti d'oltremare.
Il paese è costruito attorno ad una profonda insenatura simile ad un piccolo fiordo circondato da pareti in calcare bianco, all'interno delle quali sono anche state scavate nel tempo vani di vecchie case e magazzini.
All'interno dell'insenatura si trova il porto, principalmente turistico, dal quale salpano anche i traghetti che collegano regolarmente la città alla vicina Sardegna con Santa Teresa di Gallura (SS) da cui dista 12 km che vengono percorsi in un'ora di traghetto.