San Bonifacio di Magonza | |
---|---|
![]() | |
Vescovo e martire | |
Nascita | Crediton, 672, 673 o 680 |
Morte | Dokkum, 5 giugno 754[1] |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 756 |
Santuario principale | Abbazia di Fulda |
Ricorrenza | 5 giugno |
Attributi | ascia, bastone pastorale e spada, la cui lama infilza un Vangelo[2] |
Patrono di | Germania e Turingia |
Bonifacio (Wynfrith) arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo per l'evangelizzazione dei Germani Nunzio apostolico per la Baviera, l'Alemannia, l'Assia e la Turingia Arcivescovo di Magonza |
Nato | 672, 673 o 680 a Crediton |
Consacrato vescovo | 716 |
Consacrato arcivescovo | 722 a Roma |
Deceduto | 5 giugno 754 a Dokkum |
Bonifacio, latinizzato come Bonifatius, nome di nascita Wynfrith (o anche Wynfreth o Winfrid o Winfried) (Crediton, 672, 673 o 680 – Dokkum, 5 giugno 754[1]), è stato un vescovo e monaco cristiano anglosassone dell'ordine benedettino, missionario in Assia e Turingia: è ritenuto l'apostolo della Germania, dove ha vissuto da adulto e dove ha compiuto la sua missione evangelica fino alla sua morte.