Borragine comune | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Sottofamiglia | Boraginoideae |
Tribù | Boragineae |
Sottotribù | Boragininae |
Genere | Borago |
Specie | B. officinalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Borago |
Specie | B. officinalis |
Nomenclatura binomiale | |
Borago officinalis L. | |
Nomi comuni | |
borragine (I), bourrache (F), |
La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae.[2]