La bordatura è un termine utilizzato in araldica per indicare una lista aderente al margine interno dello scudo, del quale segue le sinuosità. Larga, in teoria, di circa un modulo (1/7 della larghezza dello scudo[1], 1/6 nell'araldica francese[2][3]).
La maggior parte degli araldisti usa il termine bordura per indicare la pezza onorevole costituita da una striscia che circonda lo scudo e ampia un sesto della sua larghezza. Nella blasonatura viene citata come ultimo elemento. Spesso è caricata di figure.