Borealopelta

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borealopelta

Olotipo di B. markmitchelli, al Royal Tyrrell Museum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Famiglia† Nodosauridae
GenereBorealopelta
Brown et al., 2017
Nomenclatura binomiale
† Borealopelta markmitchelli
Brown et al., 2017

Borealopelta (il cui nome significa "scudo del nord", da non confondere con l'anfibio Boreopelta) è un genere estinto di dinosauro ankylosauro nodosauride vissuto nel Cretaceo inferiore (Albiano), in quella che oggi è l'Alberta, in Canada. Il genere contiene una singola specie, ossia B. markmitchelli, nominata nel 2017 da Caleb Brown e colleghi, sulla base di un esemplare ottimamente conservato noto come il "nodosauro di Suncor". Scoperto in una miniera di proprietà della società Suncor Energy in Alberta, Canada, l'esemplare di Suncor è notevole per essere tra i fossili di dinosauro di grandi dimensioni meglio conservati noti. L'esemplare, infatti, non conserva solo l'armatura (osteodermi) nella loro posizione originale, ma anche le loro guaine di cheratina e della pelle sovrastante. Sono stati trovati anche dei melanosomi che indicano che l'animale avesse la pelle di un colorito bruno-rossastro. Al momento della sua scoperta, è stato descritto come il fossile meglio conservato del suo genere mai ritrovato.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne