Borgo San Dalmazzo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberta Robbione (lista civica Uniti per Borgo) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 44°20′N 7°29′E |
Altitudine | 636 m s.l.m. |
Superficie | 22,34 km² |
Abitanti | 12 516[1] (31-12-2024) |
Densità | 560,25 ab./km² |
Frazioni | Beguda, Cascina Bruna, Cascina Fioretti, Borgo Nuovo/Gesù Lavoratore, Madonna Bruna (Aradolo-La Bruna), Sant'Antonio Aradolo, Tetto Albaretti, Tetto Turutun Sottano, Martinetto del Rame (Crocetta) |
Comuni confinanti | Boves, Cuneo, Gaiola, Moiola, Roccasparvera, Roccavione, Valdieri, Vignolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12011 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004025 |
Cod. catastale | B033 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 104 GG[3] |
Nome abitanti | borgarini |
Patrono | Dalmazzo di Pedona |
Giorno festivo | 5 dicembre |
Motto | Deo duce victor eris |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Borgo San Dalmazzo (piemontese, Lo Borg o Ou Bourc in occitano) è un comune italiano di 12 516 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
; El Borgh San Dalmass o Ël Borgh inAnticamente denominato Pedona, deve il suo nome a Dalmazzo, evangelizzatore del III secolo e.v. in seguito canonizzato dalla Chiesa cattolica; la prima menzione come Burgum Sancti Dalmatii risale al XII secolo.
È storicamente uno dei poli italiani dell'allevamento di lumache a scopo alimentare.[4]
Fece parte della Comunità montana Valle Stura fino al suo scioglimento; dal 2022 fa parte dell'omonima Unione montana.[5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore elici