Borgo d'Ale comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pier Mauro Andorno (lista civica Guardiamo oltre) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′N 8°03′E |
Altitudine | 242 m s.l.m. |
Superficie | 39,57 km² |
Abitanti | 2 217[1] (31-12-2021) |
Densità | 56,03 ab./km² |
Comuni confinanti | Alice Castello, Azeglio (TO), Bianzè, Borgomasino (TO), Cossano Canavese (TO), Maglione (TO), Moncrivello, Settimo Rottaro (TO), Tronzano Vercellese, Viverone (BI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13040 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002015 |
Cod. catastale | B009 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 619 GG[3] |
Nome abitanti | borgodalesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Borgo d'Ale (Ël Borgh d'Àles in piemontese[4]) è un comune italiano di 2 217 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova lungo l'ex strada statale 593 di Borgo d'Ale, nella Pianura Padana.
È noto per la produzione ortofrutticola, soprattutto di pesche (ogni anno si celebra la tradizionale Festa delle Pesche), kiwi e uva fragola, mentre in passato anche nel settore delle confezioni di abbigliamento.
La pesca Bella di Borgo d'Ale è un Presidio Slow Food[5].