Borgorose comune | |
---|---|
Veduta di Borgorose | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Rieti |
Amministrazione | |
Sindaco | Mariano Calisse (lista civica Azione e futuro) dal 27-5-2013 (3º mandato dal 15-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 42°12′N 13°14′E |
Altitudine | 732 m s.l.m. |
Superficie | 145,82 km² |
Abitanti | 4 224[1] (31-10-2024) |
Densità | 28,97 ab./km² |
Frazioni | Cartore, Castelmenardo, Collefegato, Collemaggiore, Colleviati-Villette, Collorso, Corvaro, Grotti, Pagliara, Poggiovalle, Ponte Civitella, Sant'Anatolia, Santo Stefano, Spedino, Torano, Villerose |
Comuni confinanti | L'Aquila (AQ), Lucoli (AQ), Magliano de' Marsi (AQ), Pescorocchiano, Sante Marie (AQ), Tornimparte (AQ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02021 |
Prefisso | 0746 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057007 |
Cod. catastale | B008 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 697 GG[3] |
Nome abitanti | borghigiani |
Patrono | sant'Anastasia |
Giorno festivo | 10 marzo |
Cartografia | |
Posizione del comune di Borgorose nella provincia di Rieti | |
Sito istituzionale | |
Borgorose (Ju Bùrgu in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 4 224 abitanti[1], situato nella valle del Salto (Cicolano), in provincia di Rieti, nel Lazio al confine con l'Abruzzo. Fino al 1960 denominato Borgocollefegato, fino al 1927 parte della provincia dell'Aquila e, dal 1233 al 1861, per oltre 600 anni, è stato parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.[5] Fa parte della Comunità montana Salto Cicolano.