Boril di Bulgaria

Boril
Sigillo aureo di Boril
zar di Bulgaria
Stemma
Stemma
In carica1207 –
1218
PredecessoreKalojan
SuccessoreIvan Asen II
NascitaXII secolo
Morte1218 o poco dopo
DinastiaAsen
PadreStrêz
Madreuna sorella di Ivan Asen I
Consorteuna nobildonna cumana ("Kumankata")
Elisabetta di Courtenay
Religioneortodossia

Boril di Bulgaria (in medio bulgaro Борил; in bulgaro moderno Борил) (XII secolo1218 o poco dopo) è stato un sovrano bulgaro che fu zar della Bulgaria dal 1207 al 1218.

Era figlio di una sorella, dal nome ignoto, del suo predecessore Kalojan e di uno dei fratelli di quest'ultimo, Pietro IV o Ivan Asen I, che avevano restaurato lo Stato bulgaro indipendente istituendo il Secondo Impero bulgaro. Dopo la morte improvvisa di Kalojan nell'ottobre del 1207, Boril ne sposò la vedova, una principessa cumana (nota nella storiografia bulgara come "Kumankata"), e si impadronì del trono. Suo cugino, Ivan Asen, fuggì dalla Bulgaria, permettendo a Boril di rafforzare la sua posizione. Gli altri suoi parenti, Strez e Alessio Slavo, si rifiutarono di riconoscerlo come legittimo monarca. Il primo prese possesso delle terre tra i fiumi Struma e Vardar con l'appoggio di Stefano Prvovenčani. Alessio Slavo, invece, si assicurò il dominio sui Monti Rodopi con l'assistenza di Enrico di Fiandra, l'imperatore latino di Costantinopoli.

Nei primi anni di regno, Boril lanciò delle campagne militari infruttuose contro l'Impero latino e il Regno di Tessalonica. All'inizio del 1211 convocò nella capitale Tărnovo un sinodo della Chiesa bulgara. Durante l'assemblea i vescovi condannarono il bogomilismo e bollarono i suoi credenti come eretici. Dopo una rivolta scoppiata contro di lui a Vidin tra il 1211 e il 1214, chiese l'assistenza di Andrea II d'Ungheria, il quale inviò dei rinforzi per reprimere la ribellione. Alla fine del 1213 o all'inizio del 1214 strinse una pace con l'Impero latino. Dopo la morte di Enrico nel 1216 e la partenza di Andrea II dall'Ungheria per la quinta crociata, Ivan Asen tornò in Bulgaria. Egli catturò e, nel 1218, accecò a Tărnovo Boril, il quale era divenuto impopolare e la cui posizione politica appariva ormai decisamente fragile.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne