Borobudur Barabuḍur | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Reggenza | Yogyakarta |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 2 500 m² |
Altezza | 35 m |
Larghezza | 122m |
Amministrazione | |
Sito web | www.borobudurpark.com |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Borobudur | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (i) (ii) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1991 |
Scheda UNESCO | (EN) Borobudur Temple Compounds (FR) Scheda |
Borobudur (più correttamente Barabuḍur[senza fonte]) è un monumento buddista Mahāyāna risalente circa all'800 d.C. situato in Indonesia (più precisamente nella parte centrale dell'isola di Giava a circa 42 chilometri da Yogyakarta), patrimonio mondiale dell'UNESCO[1].
È stato oggetto di paragone con altre opere colossali dell'antichità (ad esempio le Piramidi di Giza); ha infatti una base di 123 x 123 metri ed un'altezza di 35 metri, poggia su circa 1.600.000 colossali blocchi di pietra e le sue pareti sono ricoperte da 2.672 bassorilievi (per una lunghezza complessiva che supera i 5 km e una superficie che arriva agli 8 km²) di cui più di 1.400 narranti storie riguardanti Buddha e da 504 statue dedicate a quest'ultimo[2]. L'edificio ha una linea quadrata e divisa in gradini e appare come una montagna; nella vista dall'alto si apprende la complessità della pianta e la sua struttura architettonica. È il monumento più visitato di tutta l'Indonesia[3][4].