Borso d'Este | |
---|---|
Borso d'Este in un ritratto di Baldassarre d'Este, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano | |
Duca di Ferrara, Modena e Reggio | |
In carica | 18 maggio 1452 – 20 agosto 1471 |
Predecessore | sé stesso come marchese di Ferrara, Modena e Reggio |
Successore | Ercole I |
Marchese di Ferrara, Modena e Reggio | |
In carica | 1º ottobre 1450 – 18 maggio 1452 |
Predecessore | Leonello |
Successore | sé stesso come duca di Ferrara, Modena e Reggio |
Altri titoli | Conte di Rovigo |
Nascita | 24 agosto 1413 |
Morte | 20 agosto 1471 (57 anni) |
Luogo di sepoltura | Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara |
Dinastia | Este |
Padre | Niccolò III d'Este |
Madre | Stella de' Tolomei |
Religione | Cattolicesimo |
Borso d'Este (24 agosto 1413 – 20 agosto 1471) è stato un figlio illegittimo di Niccolò III d'Este e della sua favorita Stella de' Tolomei, nota anche con il nome di Stella dell'Assassino, ultimo marchese di Ferrara, e primo duca di Ferrara, Modena e Reggio.
Nel 1453 venne nominato Conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo[1]. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.