Bortolo Belotti | |
---|---|
![]() | |
Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 4 luglio 1921 – 26 febbraio 1922 |
Monarca | Vittorio Emanuele III di Savoia |
Capo del governo | Ivanoe Bonomi |
Predecessore | Giulio Alessio |
Successore | Teofilo Rossi |
Legislatura | XXVI |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXIV, XXV, XXVI |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale Italiano |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università di Pavia e Paolo Sarpi |
Professione | avvocato |
Bortolo Belotti (Zogno, 26 agosto 1877 – Sonvico, 24 luglio 1944) è stato un politico, storico e giurista italiano. Fu inoltre raffinato poeta ed è considerato una delle figure più rappresentative della Val Brembana nel XX secolo. Bortolo Belotti deve la sua fama soprattutto alla sua Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, il più importante trattato sulla storia di Bergamo e della sua provincia.[1]