Boscia senegalensis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Capparaceae |
Genere | Boscia |
Specie | B. senegalensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Sottordine | Capparineae |
Famiglia | Capparaceae |
Sottofamiglia | Cleomoideae |
Tribù | Cleomeae |
Genere | Boscia |
Specie | B. senegalensis |
Nomenclatura binomiale | |
Boscia senegalensis Lam., 1793 |
Boscia senegalensis Lam., 1793, nota come hanza, è una pianta arborea perenne della famiglia delle Capparaceae che cresce in zone semiaride e aride dell'Africa settentrionale.[1]