Bosco Verticale

Bosco Verticale
Prospetto del Bosco Verticale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoTorre De Castillia: via De Castillia
Torre Confalonieri: via Confalonieri
Coordinate45°29′08.84″N 9°11′24.99″E
Informazioni generali
CondizioniItalia
Costruzione2009-2014
Inaugurazione10 ottobre 2014
Usoresidenziale[N 1]
Altezza
  • Torre De Castillia: 110 m
    Torre Confalonieri: 76 m
PianiTorre De Castillia: 26
Torre Confalonieri: 18
Area calpestabileTotale: 51.500 m²
Torre De Castillia: 32.000 m²
Torre Confalonieri: 19.500 m²[1]
Realizzazione
Costo40 milioni di euro[1]
ArchitettoBoeri Studio: Stefano Boeri
Gianandrea Barreca
Giovanni La Varra
Tekne Spa (Esecutivo)
IngegnereArup
AppaltatoreDeveloper Hines Italia & COIMA
Asset Manager COIMA SGR
Property Manager COIMA
CostruttoreZH Construction Company (fase 1)
Colombo Costruzioni (fase 2)

Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situato nel Centro direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola.

Peculiarità di queste costruzioni, tutte e due inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti. Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che, attraverso la densificazione verticale del verde, si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo, riducendone l'espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima.[2]

A testimonianza del suo riconoscimento architettonico, il Bosco Verticale è risultato vincitore di numerose competizioni: oltre all'International Highrise Award, di cui è stato insignito nel 2014, il Bosco Verticale è stato riconosciuto dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat come «grattacielo più bello e innovativo del mondo» nel 2015 e come parte dei «cinquanta grattacieli più iconici del mondo» nel 2019.[3] Il prototipo del progetto milanese verrà riproposto in altre città.[4]


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ a b Gelsomino, p. 220.
  2. ^ Lungomare Bari Vittorio Veneto, su Stefano Boeri Architetti. URL consultato il 2 marzo 2023.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore nuovovo
  4. ^ Bari, per il Bosco verticale fino a 4.200 euro a metro quadro. L'attico costa un milione: tre imprenditori già prenotati, su la Repubblica, 29 marzo 2023. URL consultato il 29 marzo 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne