Bouldering

Voce principale: Arrampicata.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Bouldering (7A+/V7) a Buttermilks, Bishop nello stato della California

Il bouldering o sassismo[1] è un'attività di arrampicata su massi, naturali o artificiali, nata intorno agli anni settanta.[2] Il nome inglese deriva dall'inglese boulder, ovvero un masso che può avere differenti dimensioni e che offre delle pareti arrampicabili.

Il bouldering consiste nell'arrampicare (fino ad un massimo di circa 7-8 metri) per risolvere particolari sequenze di movimenti concatenati e dinamici, in genere pochi (8-10), ma estremamente difficoltosi. I boulder particolarmente alti sono chiamati highball e possono essere considerati praticamente dei free solo.

  1. ^ sassismo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova, Sondrio e il suo territorio, Pizzi, 2001, p. 324. URL consultato il 14 novembre 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne