Boy (U2)

Boy
album in studio
ArtistaU2
Pubblicazione20 ottobre 1980
Durata42:12
Dischi1
Tracce11
GenerePost-punk[1]
EtichettaIsland Records
ProduttoreSteve Lillywhite
Registrazioneal Windmill Lane Studios di Dublino
FormatiLP, MC
Altri formatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[2]
(vendite: 35 000+)
Francia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[4]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada[5]
(vendite: 100 000+)
Italia (bandiera) Italia[6]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[7]
(vendite: 1 000 000+)
U2 - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1981)
Singoli
  1. A Day Without Me
    Pubblicato: 18 agosto 1980
  2. I Will Follow
    Pubblicato: 25 ottobre 1980
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[8]Consigliato (7/10)
AllMusic[1]
Rolling Stone[9]

Boy è il primo album in studio del gruppo musicale irlandese U2, pubblicato il 20 ottobre 1980 dalla Island Records.

Il concept di Boy fu estrapolato dal frontman Bono in risposta a varie esperienze e sperimentazioni artistiche che il gruppo soleva inaugurare nei loro primi anni di carriera sul finire degli Anni Settanta,[1][10] accompagnate da una crescente nostalgia degli eventi significativi del passato, interpretata dagli stessi U2 come segnali di maturazione ed espressività;[10] come filo conduttore dei brani musicali del disco vi è il delicato argomento della transizione dall'adolescenza all'età adulta[1], che all'epoca toccava ogni componente della band in prima persona[1][11]. L'album fu di conseguenza caratterizzato da una forte introspettiva ed emotività, che lo resero una delle opere più dirette e suggestive nell'intera discografia del gruppo di Dublino[10].

Boy venne interamente inciso e realizzato presso gli Windmill Lane Studios da luglio e settembre del 1980 sotto la direzione di Steve Lillywhite,[11] con cui il gruppo sancì un sodalizio professionale destinato a durare fino all'uscita di War nel 1983; originariamente il progetto doveva essere affidato alla produzione di Martin Hannett, che curò l'uscita del primo singolo inglese degli U2 11 O'Clock Tick Tock.[11] L'album ricevette una calda accoglienza da parte della critica musicale[12] e promosso dal singolo apripista I Will Follow, nonché dal Boy Tour, un'intensa serie di concerti negli Stati Uniti e in Europa[12]. Nel 2003, Boy fu inserito al 417º posto nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata da Rolling Stone.[12]

  1. ^ a b c d e (EN) Boy, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  3. ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010). Selezionare "UTWO" e premere "OK"
  4. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 gennaio 2016. Digitare "Boy" in "Keywords", dunque premere "Search".
  5. ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  6. ^ U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  7. ^ (EN) Boy – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  8. ^ U2 In the name of love
  9. ^ Rolling Stone Album Guide, su rollingstone.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
  10. ^ a b c McCormick (2006), pp. 96–100
  11. ^ a b c Jobling (2014), p. 67
  12. ^ a b c de la Parra (2003), pp. 16–17

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne