Brabham BT26 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Produzione | 1969 | ||||||||
Squadra | Brabham | ||||||||
Progettata da | Ron Tauranac | ||||||||
Sostituisce | Brabham BT24 | ||||||||
Sostituita da | Brabham BT33 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Corpo vettura in fibra di vetro su struttura reticolare tubolare in acciaio | ||||||||
Motore | Repco 860 V8 da 2.994 cc BT26A: Ford-Cosworth DFV V8 da 2.993 cc | ||||||||
Trasmissione | Hewland DG 300 manuale a 5 marce con differenziale ZF | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Goodyear, Dunlop | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1969 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Spagna 1968 | ||||||||
Piloti | Jack Brabham, Jochen Rindt, Jacky Ickx | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Brabham BT26, o chiamata anche Repco Brabham BT26,[1] è una vettura da corsa di Formula Uno utilizzata sul finire della stagione 1968 e durante la 1969.
Sviluppata dalla precedente BT24, era dotata di motori Repco, ma in seguito furono montati i motori Cosworth DFV, che le fecero ottenere due vittorie nella stagione 1969 e secondo posto nel Campionato Costruttori del 1969.[2]