Braganza comune | |
---|---|
Bragança Bergança | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Nord |
Distretto | Braganza |
Territorio | |
Coordinate | 41°48′N 6°45′W |
Superficie | 1 174 km² |
Abitanti | 34 750 (2001) |
Densità | 29,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Figueruela de Arriba (ES-ZA), Hermisende (ES-ZA), Macedo de Cavaleiros, Manzanal de Arriba (ES-ZA), Pedralba de la Pradería (ES-ZA), Puebla de Sanabria (ES-ZA), Requejo (ES-ZA), Trabazos (ES-ZA), Vimioso, Vinhais |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5300 |
Prefisso | 273 |
Fuso orario | UTC+0 |
Subregione | Alto Trás-os-Montes |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Braganza[1] (in portoghese Bragança, pronuncia [bɾɐˈgɐ̃sɐ]; in mirandese Bergança), è un comune portoghese di 34 750 abitanti situato nel distretto di Braganza.
È l'antica capitale della regione di Trás-os-Montes, la parte vecchia in alto su un colle è tutta rinchiusa da una cerchia intatta di mura del XII secolo con diciotto torri. Nella parte bassa è la città moderna. A nord-ovest della città lungo il confine con la Spagna si stende il Parque Natural de Montezinho su una vasta area montuosa per di 75 000 ha. È un centro agricolo e di industrie tessili. È sede vescovile.
Il suo clima è quello delle regioni settentrionali del paese dove costantemente l'anticiclone delle Azzorre invia in autunno ed inverno venti umidi che si scaricano quando raggiungono le terre, a Braganza si ha una media annua di 1 000 mm di pioggia.