Brasil Open

Brasil Open
Sport
Categoria
  • M: ATP International Series (2001–2008)
    ATP World Tour 250 series (2009-2019)
  • F: Tier V (1989-1990)
    Tier IV (1993/1999-2000)
    Tier II (2001-2002)
  • FederazioneATP (2001-2019)
    WTA (1977–2003)
    PaeseBrasile (bandiera) Brasile
    LuogoMata de São João (2001-2011)
    San Paolo (2012-2019)
    ImpiantoEsporte Clube Pinheiros (2004-2011, 2016-2017)
    Ginásio do Ibirapuera (2012-2015, 2018-2019)
    SuperficieCemento (2001-2003)
    Terra rossa (2004-2011, 2016-2017)
    Terra rossa (i) (2012-2015, 2018-2019)
    OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
    CadenzaAnnuale
    DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
    Partecipanti
  • M: 32M/32Q/16D
  • F: 32M/32Q/16D
  • Sito Internetbrasilopen.com.br
    Storia
    Fondazione1977 (femminile)
    2001 (maschile)
    Soppressione2002 (femminile)
    2019 (maschile)
    Numero edizioni14 (femminile)
    19 (maschile)
    Record vittorieSpagna (bandiera) Nicolás Almagro
    Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas (3, singolare maschile)
    Brasile (bandiera) Bruno Soares (3, doppio maschile)
    Argentina (bandiera) Mercedes Paz
    Germania (bandiera) Sabine Hack (2, singolare femminile)
    Argentina (bandiera) Mercedes Paz (4, doppio femminile)

    Il Brasil Open è stato un torneo professionistico di tennis che si disputava in Brasile. Faceva parte delle ATP World Tour 250 series ed era il maggior evento tennistico brasiliano dopo il Rio Open. I primi tornei si giocarono su campi in cemento e dal 2004 si disputava su campi in terra rossa. Nel 2019 si tenne l'ultima edizione e nel 2020 il torneo fu sostituito dal Chile Open, che nel 2015 era stato a sua volta sostituito dall'Ecuador Open.[1]

    Nato come torneo femminile della Women's Tennis Association nel 1977 a San Paolo, con molte interruzioni venne spostato nell'ordine a Rio de Janeiro, Guarujá, Curitiba e nel 2001 sui campi del nuovo Complexo Tenistico da Costa do Sauipe na Bahia sulla spiaggia di Mata de São João. In tale occasione fu giocato per la prima volta il torneo maschile.[2][3] Il torneo femminile si tenne fino al 2002, mentre quello maschile nel 2012 fu trasferito a San Paolo.

    1. ^ Santiago del Cile ospiterà un nuovo torneo ATP nel 2020, su ubitennis.com. URL consultato il 26 maggio 2021.
    2. ^ (PT) Sauípe, su bahia-turismo.com. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato il 10 febbraio 2020).
    3. ^ (PT) Gianni Carta, Roberto Marcher, O Tênis no Brasil: de Maria Esther Bueno a Gustavo Kuerten, Conex, 2004, p. 257, ISBN 9788575940310.

    From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

    Developed by Nelliwinne