Bravo Two Zero era l'indicativo di chiamata di una pattuglia di otto uomini appartenente allo Special Air Service britannico, inviata in Iraq durante la prima guerra del Golfo nel gennaio 1991. Il compito di tale pattuglia, in base ai racconti dei componenti sopravvissuti, era di raccogliere informazioni di intelligence, stabilire un posto di osservazione tra Baghdad e il nord est dell'Iraq, e di localizzare e distruggere i pericolosi missili Scud nelle mani di Saddam Hussein; inseriti dietro le linee nemiche nella notte tra il 22 ed il 23 gennaio 1991, i membri della pattuglia subirono ripetuti attacchi ad opera delle forze irachene: degli otto uomini tre furono uccisi o morirono per ipotermia, quattro furono catturati e solo uno riuscì infine a fuggire oltre il confine con la Siria.
Le vicende della pattuglia furono oggetto di diversi libri, uno in particolare ad opera del capo-pattuglia sergente Andy McNab, scrittore di Pattuglia Bravo Two Zero, da cui presero spunto altri libri, uno dei quali scritto da un altro membro della pattuglia che si nasconde sotto lo pseudonimo di Chris Ryan.
Al capo-pattuglia Andy McNab venne conferita la Distinguished Conduct Medal, mentre a Ryan e altri due membri della pattuglia (Steven Lane e Robert Consiglio) venne consegnata la Military Medal.