Breda 37/54 | |
---|---|
Breda 37/54 Mod. 1932. Notare tra le canne i tubi per l'acqua del sistema di raffreddamento. | |
Tipo | cannone-mitragliera contraerea |
Origine | Italia |
Impiego | |
Utilizzatori | Italia Repubblica Sociale Italiana Germania |
Conflitti | seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Costruttore | Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche |
Entrata in servizio | 1934 |
Varianti | Mod. 32 Mod. 38 Mod. 39 Mod. 41 |
Descrizione | |
Peso | 277 kg |
Lunghezza canna | 1998 mm |
Calibro | 37 mm |
Peso proiettile | 830 g |
Numero canne | 1-2 |
Azionamento | a sottrazione di gas |
Cadenza di tiro | 140 colpi/min |
Velocità alla volata | 800m/s |
Tiro utile | 3500 m |
Gittata massima | 6000 m |
Alimentazione | a piastrina da 6 colpi immesse verticalmente |
Elevazione | da -5° a +85° |
Angolo di tiro | 360° |
Raffreddamento | ad acqua (Mod. 1932) o ad aria (Mod. 1938 e Mod. 1939) |
[1] | |
voci di armi presenti su Wikipedia |
La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.